Quale misura minima per un asse ed elica ?
Quale misura minima per un asse ed elica ?
Finito ieri di sgrattuggiare, verniciare, lucidare, tagliandare la mia piccola noce .....
osservando le barche in cantiere e le tre diverse tipologie di propulsione, mi chiedevo quale potrebbe essere la misura "MINIMA" di una barchina per utilizzare la propulsione ad asse elica ?
ed ancora .... trattandosi sicuramente di motori di piccoli cilindrata diesel, qual'è la manutenzione ordinaria ?
mi viene da pensare che non dovrebbe essere troppo onerosa, e sostituiti gli zinchi e preparata l'elica almeno da un punto di vista prettamente esterno .. non c'è altro




osservando le barche in cantiere e le tre diverse tipologie di propulsione, mi chiedevo quale potrebbe essere la misura "MINIMA" di una barchina per utilizzare la propulsione ad asse elica ?
ed ancora .... trattandosi sicuramente di motori di piccoli cilindrata diesel, qual'è la manutenzione ordinaria ?
mi viene da pensare che non dovrebbe essere troppo onerosa, e sostituiti gli zinchi e preparata l'elica almeno da un punto di vista prettamente esterno .. non c'è altro



Zetazero- Admin
-
Numero di messaggi : 2880
Età : 53
Localizzazione : Trieste
Barca e motori : Orsa Maggiore - FB Evinrude 115
Data d'iscrizione : 04.10.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
Dipende da cosa vuoi fare.
Ad esempio se guardi alle vele trovi motori linea asse anche di 40 cv o meno, ovviamente sì parla di navigazioni dislocanti a 4/6 nodi.
Anche sui gozzi si trovano potenze molto modeste in l.a. Ad esempio.
Personalmente mi sto un po' ricredendo sulla economicità della soluzione soprattutto su alte potenze come sulla mia barca.
Sto rifacendo cuffie delle idrotenute, boccole e allineamento cavalletti e motori e ti assicuro che è un BEL salasso!!!
Ad esempio se guardi alle vele trovi motori linea asse anche di 40 cv o meno, ovviamente sì parla di navigazioni dislocanti a 4/6 nodi.
Anche sui gozzi si trovano potenze molto modeste in l.a. Ad esempio.
Personalmente mi sto un po' ricredendo sulla economicità della soluzione soprattutto su alte potenze come sulla mia barca.
Sto rifacendo cuffie delle idrotenute, boccole e allineamento cavalletti e motori e ti assicuro che è un BEL salasso!!!
_________________
Claudio e' nautius!! *******LA PIU' GRANDE PASSIONE E' IL MARE*******
La terra, quella è una nave troppo grande per me. È un viaggio troppo lungo. È una donna troppo bella. È un proumo troppo forte. È una musica che non so suonare. Perdonami amico mio, ma io non scenderò.
Danny Boodman T.D. Lemon Novecento
nautius- Admin
-
Numero di messaggi : 15999
Età : 51
Localizzazione : luminosa serenissima repubblica
Barca e motori : Carnevali 130 cat acert C7 465 cv x2
Porto/Marina : Izola Slovenia
Data d'iscrizione : 25.09.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
nautius ha scritto:Dipende da cosa vuoi fare
era poco più che un pensiero ..............
ma considerato che:
- meccanici per FB di una certa affidabilità sono, almeno a Trieste, mosche albine
- un FB nuovo, oltre alla bomba del prezzo iniziale vive di vita elettronica e tu le mani non ce le metti più, arriva il mecca autorizzato rigorosamente in giacca e cravatta aziendale, valigetta .... ti infila il cavo, diagnostica e spara
- FB usato ... a finire finchè vive
- EFB non mi sono mai piaciuti e con mi piacciono ora
- la velocità non mi interessa molto, a favore della tranquillità
questa è solo un esempio ...........
Omnia 650
Zetazero- Admin
-
Numero di messaggi : 2880
Età : 53
Localizzazione : Trieste
Barca e motori : Orsa Maggiore - FB Evinrude 115
Data d'iscrizione : 04.10.07
Zetazero- Admin
-
Numero di messaggi : 2880
Età : 53
Localizzazione : Trieste
Barca e motori : Orsa Maggiore - FB Evinrude 115
Data d'iscrizione : 04.10.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
a bhe allora….
Vi- fancazzista reale
-
Numero di messaggi : 1912
Età : 50
Localizzazione : pordenone
Barca e motori : Quella degli altri
Data d'iscrizione : 03.10.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
in effetti ci sono molti linea asse anche su barche molto piccole, plananti sotto i 7 metri non ne ho mai viste, ma in linea teorica credo non sia un problema.
però a volte partiamo con l'embolo del va bene solo questo o è decisamente meglio l'altro…
chiaro che se vuoi motori piccoli per un discorso manutenzione allora il LA va bene.
però a volte partiamo con l'embolo del va bene solo questo o è decisamente meglio l'altro…
chiaro che se vuoi motori piccoli per un discorso manutenzione allora il LA va bene.
Vi- fancazzista reale
-
Numero di messaggi : 1912
Età : 50
Localizzazione : pordenone
Barca e motori : Quella degli altri
Data d'iscrizione : 03.10.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
nautius ha scritto:Personalmente mi sto un po' ricredendo sulla economicità della soluzione soprattutto su alte potenze come sulla mia barca. Sto rifacendo cuffie delle idrotenute, boccole e allineamento cavalletti e motori e ti assicuro che è un BEL salasso!!!
Mi confermi allora quel che diceva il nostro comune conoscente (perito) che alla fine la manutenzione del linea d'asse, del piede e dell IPS sulle alte potenze non è che abbia dei costi molto differenti (al di là che il piede non arriva oltre certe potenze).
Ovviamente non è il caso di cui si parla in questo topic e mi scuso per l'O.T.
Franz-One- fancazzista reale
-
Numero di messaggi : 2835
Età : 58
Localizzazione : Verona
Barca e motori : Sunseeker Manhattan 65 - IPS 1200
Porto/Marina : Lignano
Data d'iscrizione : 09.10.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
FRanz diciamo che le manutenzioni sono si onerose ma molto più limitate (Le cuffie delle idrotenute sono ancora quelle originali del 2008 ad esempio....
Per il discorso di zeta, c'e' da dire che la trasmissione a l.a. ha delle perdite generose per cui su piccole potenze e piccoli scafi credo sia impossibile trovare qualche cosa che possa planare.
L'omnia e' una barca tanto brutta quanto intelligente.. ma a quanto so gode di un mercato dell'usato molto florido e si vende a prezzi elevatissimi in quanto ce ne sono poche in giro.. e generalmente sono barche per utenza matura che quando la ha se la tiene poi a lungo... se non ha grossi problemi.
Per il discorso di zeta, c'e' da dire che la trasmissione a l.a. ha delle perdite generose per cui su piccole potenze e piccoli scafi credo sia impossibile trovare qualche cosa che possa planare.
L'omnia e' una barca tanto brutta quanto intelligente.. ma a quanto so gode di un mercato dell'usato molto florido e si vende a prezzi elevatissimi in quanto ce ne sono poche in giro.. e generalmente sono barche per utenza matura che quando la ha se la tiene poi a lungo... se non ha grossi problemi.
_________________
Claudio e' nautius!! *******LA PIU' GRANDE PASSIONE E' IL MARE*******
La terra, quella è una nave troppo grande per me. È un viaggio troppo lungo. È una donna troppo bella. È un proumo troppo forte. È una musica che non so suonare. Perdonami amico mio, ma io non scenderò.
Danny Boodman T.D. Lemon Novecento
nautius- Admin
-
Numero di messaggi : 15999
Età : 51
Localizzazione : luminosa serenissima repubblica
Barca e motori : Carnevali 130 cat acert C7 465 cv x2
Porto/Marina : Izola Slovenia
Data d'iscrizione : 25.09.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
Molte barche di pescatori sui 7 metri, sono tutte LA, forse la ragione proviene dal fatto che con piccole potenze spostano quel tanto che serve la propria barca, che avendo motorizzazioni piccole, richiedono pochissima manutenzione.
Certo, come già detto, non bisogna avere alcun genere di velleità, ma se l'occhio è attento al risparmio a tutto tondo, non ci sono alternative.
Certo, come già detto, non bisogna avere alcun genere di velleità, ma se l'occhio è attento al risparmio a tutto tondo, non ci sono alternative.
Marlin- fancazzista reale
-
Numero di messaggi : 2617
Età : 59
Localizzazione : Lucania
Barca e motori : A piedi per ora.....
Porto/Marina : Policastro
Data d'iscrizione : 11.10.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
Vi ha scritto:chiaro che se vuoi motori piccoli per un discorso manutenzione allora il LA va bene.
questo in effetti è UNO dei pensieri ....

nautius ha scritto:L'omnia e' una barca tanto brutta quanto intelligente.. ma a quanto so gode di un mercato dell'usato molto florido e si vende a prezzi elevatissimi in quanto ce ne sono poche in giro.. e generalmente sono barche per utenza matura che quando la ha se la tiene poi a lungo... se non ha grossi problemi.
ho messo l'omnia perchè è la prima che mi è venuta in mente e che conosco, però tutto quello che scrivi è VERISSIMO

Marlin ha scritto:avendo motorizzazioni piccole, richiedono pochissima manutenzione.
perfetto, pochissima manutenzione, pochissima rottura di "gioielli", e aggiungerei pure sicurezza ....
Zetazero- Admin
-
Numero di messaggi : 2880
Età : 53
Localizzazione : Trieste
Barca e motori : Orsa Maggiore - FB Evinrude 115
Data d'iscrizione : 04.10.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
In Grecia molti motoscafi che usano per i giochi d'acqua sono LA ... parliamo di barche he sotto i 6 metri ...
so che non ti serve il motoscafo ma barche piccole LA le fanno, forse in passato di +
dai un'occhiata alle vegliatura ... un amico ha un off mare proprio bella comoda e marina come credo piaccia a te ...
non ricordo se ha la 700 o la 770
so che non ti serve il motoscafo ma barche piccole LA le fanno, forse in passato di +
dai un'occhiata alle vegliatura ... un amico ha un off mare proprio bella comoda e marina come credo piaccia a te ...
non ricordo se ha la 700 o la 770
matias- fancazzista reale
-
Numero di messaggi : 1511
Età : 51
Localizzazione : Sul tacco ... tra Adriatico e Ionio
Barca e motori : Manò Marine 22.52 FB + Suzuki 200 4T
Data d'iscrizione : 06.11.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
matias ha scritto:dai un'occhiata alle vegliatura ..
Intermare .... San Lorenzo .............
mi sa che vale lo stesso concetto espresso dal Nautius qualche riga sopra ........... per le Omnia
nautius ha scritto:barca tanto brutta quanto intelligente.. ma a quanto so gode di un mercato dell'usato molto florido e si vende a prezzi elevatissimi
Zetazero- Admin
-
Numero di messaggi : 2880
Età : 53
Localizzazione : Trieste
Barca e motori : Orsa Maggiore - FB Evinrude 115
Data d'iscrizione : 04.10.07
Re: Quale misura minima per un asse ed elica ?
i vegliatura non sono male neppure esteticamente, forse un po' troppo chiuse. vanno benissimo e tengono il mare, qui sono apprezzatissime, tra l'altro le fanno, anzi facevano, qui vicino
soldy- fancazzista reale
-
Numero di messaggi : 1172
Età : 53
Localizzazione : Livorno
Barca e motori : Marinello Eden 22
Porto/Marina : Livorno
Data d'iscrizione : 21.10.07

» Quale misura minima per un asse ed elica ?
» Quale misura per le racchette per i bimbi?
» Cube Acid. Che misura dovrei prendere?
» epicondilite: quale misura del manico è quella giusta?
» manico pro
» Quale misura per le racchette per i bimbi?
» Cube Acid. Che misura dovrei prendere?
» epicondilite: quale misura del manico è quella giusta?
» manico pro
navighiamo :: Nautica :: Barche e Motori
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum